Costruire Ponti tra i Decisori Politici e i Giovani delle Aree Rurali 

Gli incontri virtuali con i decisori politici sono una parte fondamentale del progetto RYTA, progettati per favorire il dialogo tra i giovani delle aree rurali e i decisori politici nella regione del Mediterraneo. Questi incontri forniscono uno spazio strutturato in cui i giovani possono discutere temi chiave che influenzano le loro comunità, proporre soluzioni e partecipare attivamente ai processi decisionali a livello locale, regionale e nazionale. 

Collegando i giovani di Italia, Grecia, Libano, Tunisia e Giordania con i decisori politici, questi incontri mirano a creare un ambiente collaborativo per discussioni significative sui cambiamenti politici che influiscono direttamente sullo sviluppo rurale, sull'occupazione e sulla partecipazione civica. 

 

Obiettivi degli Incontri Virtuali 

Gli incontri virtuali con i decisori politici sono stati organizzati con i seguenti obiettivi: 

  • Incoraggiare il coinvolgimento dei giovani nei dibattiti politici e nelle strutture di governance. 

  • Creare piattaforme strutturate per i giovani delle aree rurali per esprimere le loro preoccupazioni ai decisori politici. 

  • Identificare le barriere che ostacolano la partecipazione dei giovani rurali alla politica e alla governance. 

  • Sviluppare raccomandazioni politiche concrete basate sui contributi dei giovani. 

  • Promuovere la collaborazione a lungo termine tra organizzazioni giovanili e rappresentanti del governo. 

 

Principali Discussioni e Risultati degli Incontri Virtuali 

1. Grecia – Rafforzare la Partecipazione dei Giovani alla Governance Locale (31 Luglio 2024) 

L'incontro virtuale in Grecia, ospitato presso Joist Innovation Park (Larissa), ha visto la partecipazione di funzionari del governo locale, tra cui il Sindaco di Larissa. La discussione si è concentrata sulla partecipazione dei giovani nei processi decisionali, con particolare attenzione a: 

  • L'iniziativa del Consiglio Municipale Giovanile, che consente ai giovani di proporre politiche e collaborare con il comune. 

  • Il miglioramento della rappresentanza giovanile nei processi civici. 

  • Il supporto all’imprenditorialità e alla formazione sulle competenze digitali per favorire il coinvolgimento attivo dei giovani nelle loro comunità locali. 

📺 Guarda l'intervista completa con il Sindaco di Larissa sul nostro canale YouTube: Canale YouTube RYTA Project 

2. GiordaniaSviluppo Economico e Sostenibilità Rurale (9 Ottobre 2024) 

L'incontro virtuale in Giordania, guidato dal NARC (Centro Nazionale per la Ricerca Agricola), ha esplorato strategie per migliorare le opportunità economiche per i giovani delle aree rurali. I punti chiave discussi sono stati: 

  • Espandere i programmi di creazione di posti di lavoro nei settori dell'agricoltura e della tecnologia. 

  • Migliorare le infrastrutture pubbliche e i trasporti nelle aree rurali. 

  • Rafforzare la cooperazione tra decisori politici locali e organizzazioni giovanili per affrontare la disoccupazione e la migrazione. 

3. Italia – Sfide e Soluzioni per il Coinvolgimento Giovanile (22 Ottobre 2024) 

Ospitato da ARCES a Palermo, l’incontro virtuale in Italia si è concentrato sulle sfide legate ai consigli giovanili e alla governance locale. I partecipanti hanno discusso: 

  • La mancanza di spazi strutturati per il coinvolgimento giovanile. 

  • La necessità di maggiori programmi di formazione e tutoraggio. 

  • L’importanza di creare piattaforme digitali e fisiche per facilitare il dialogo tra giovani e decisori politici. 

  • Una proposta per istituire una rete di consigli giovanili in tutta la Sicilia. 

4. Tunisia – Coinvolgimento Giovanile nello Sviluppo Sostenibile (28 Ottobre 2024) 

Organizzato da BusinessMED, l’incontro virtuale in Tunisia ha evidenziato: 

  • Il ruolo dei comuni nell’integrazione delle prospettive giovanili nella pianificazione urbana e nei progetti di sostenibilità. 

  • L'importanza di formare i giovani per una partecipazione civica attiva. 

  • Garantire un coinvolgimento giovanile a lungo termine oltre la durata del progetto. 

 

Raccomandazioni Politiche 

  • Aumentare i finanziamenti per le iniziative di sviluppo rurale guidate dai giovani 

  • Migliorare l'accesso digitale e le piattaforme di partecipazione per i giovani 

  • Sviluppare consigli giovanili nazionali e regionali nelle aree rurali. 

  • Fornire programmi di formazione per sostenere la leadership e l'advocacy giovanileRafforzare la collaborazione tra decisori politici e organizzazioni giovanili 

  • Migliorare i trasporti e le infrastrutture nelle aree rurali per facilitare la mobilità dei giovani. 

Queste raccomandazioni mirano a garantire che i giovani non siano solo partecipanti passivi, ma contributori attivi alle politiche rurali e ai processi decisionali. 

 

Partecipa! 

I giovani interessati a fare la differenza nelle loro comunità possono accedere al corso di formazione online RYTA, che fornisce le competenze necessarie per interagire con i decisori politici e promuovere le questioni relative ai giovani delle aree rurali. 

Per saperne di più sulla descrizione completa degli incontri virtuali e delle raccomandazioni politiche, visita: https://platform.rytaspace.eu/