Incontri rurali per i giovani
Potenziare i Giovani Rurali Attraverso il Coinvolgimento Digitale
I Consigli Elettronici per la Gioventù Rurale sono un’iniziativa chiave del progetto RYTA, creata per migliorare la partecipazione dei giovani delle aree rurali nei processi democratici. Questi consigli fungono da forum digitale, dove rappresentanti giovanili e organizzazioni provenienti da Italia, Grecia, Libano, Tunisia e Giordania si riuniscono per discutere le sfide, condividere esperienze e proporre soluzioni concrete per lo sviluppo rurale.
L’iniziativa mira a colmare il divario tra i giovani delle aree rurali e i decisori politici, garantendo che le loro voci vengano ascoltate e le loro esigenze affrontate. Attraverso questi incontri strutturati, i partecipanti affrontano questioni urgenti come barriere economiche, esclusione sociale, cambiamenti climatici e accesso alla partecipazione politica.
Obiettivi Chiave dei Consigli Elettronici
-
Rafforzare il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali e nella governance locale.
-
Collegare le organizzazioni giovanili rurali a livello internazionale per favorire la collaborazione.
-
Identificare le principali sfide che ostacolano la partecipazione dei giovani rurali nella società.
-
Proporre soluzioni concrete e raccomandazioni politiche.
-
Garantire che le prospettive giovanili siano incluse nelle discussioni politiche a livello nazionale ed europeo.
Primo Consiglio Elettronico – 2 Maggio 2024
Il primo consiglio elettronico ha riunito giovani rappresentanti e organizzazioni da Italia, Grecia e Libano per discutere il ruolo attivo della gioventù rurale e la cittadinanza attiva. Il dibattito si è concentrato sulle difficoltà che impediscono ai giovani di partecipare pienamente alle loro comunità e ai processi decisionali locali.
Principali Sfide Identificate
-
Mancanza di consigli giovanili strutturati nelle aree rurali.
-
Barriere economiche e imprenditoriali che ostacolano l’avvio di attività da parte dei giovani.
-
Crescente senso di apatia politica e disimpegno tra i giovani delle aree rurali.
-
Problemi legati alla sostenibilità, ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale.
Soluzioni Proposte
-
Creazione di spazi digitali per permettere ai giovani di interagire con i decisori politici.
-
Istituzione di forum giovanili e tavole rotonde a livello locale.
-
Promozione di programmi di formazione e sviluppo di competenze per rafforzare la leadership giovanile.
-
Utilizzo di piattaforme tecnologiche online per connettere i giovani di diverse regioni.
L'incontro si è concluso con un’attività di brainstorming collaborativo in cui i partecipanti hanno delineato raccomandazioni chiave per le politiche giovanili.
Secondo Consiglio Elettronico – 20 Giugno 2024
Il secondo consiglio elettronico ha ampliato la discussione includendo partecipanti da Tunisia e Giordania, oltre a Italia e Grecia. Il focus di questa sessione è stato sullo sviluppo rurale sostenibile e l’inclusione socio-economica dei giovani rurali.
Principali Sfide Identificate
-
Infrastrutture limitate e difficoltà di mobilità, che ostacolano l’accesso all’istruzione e al lavoro.
-
Disparità di genere nell’occupazione e nei ruoli di leadership nelle aree rurali.
-
Alti tassi di disoccupazione, che spingono i giovani a migrare verso le aree urbane.
-
Scarso coinvolgimento politico, con molti giovani che si sentono esclusi dai processi decisionali.
Soluzioni Proposte
-
Organizzazione di riunioni virtuali tra giovani rurali e decisori politici per garantire il loro coinvolgimento.
-
Sviluppo di migliori infrastrutture di trasporto per migliorare la mobilità nelle aree rurali.
-
Sostegno all’imprenditoria giovanile rurale per creare nuove opportunità lavorative.
-
Promozione di iniziative per l’uguaglianza di genere per garantire pari opportunità nello sviluppo rurale.
Durante questa sessione, è stata anche sottolineata l’importanza di costruire reti forti tra le organizzazioni giovanili rurali per incentivare azioni collettive.
Raccomandazioni Politiche
A seguito delle discussioni, sono state formulate alcune raccomandazioni chiave per i decisori politici:
-
Aumentare le opportunità di finanziamento per le iniziative guidate dai giovani rurali.
-
Migliorare l’accesso digitale e i meccanismi di partecipazione nelle comunità rurali.
-
Istituire consigli giovanili nazionali e regionali specificamente per le aree rurali.
-
Rafforzare i programmi di formazione e tutoraggio per i giovani leader.
-
Integrare la prospettiva giovanile nelle politiche di sviluppo rurale.
Queste discussioni rappresentano la base per la prossima fase del progetto, in cui i rappresentanti della gioventù rurale si confronteranno direttamente con i decisori politici per promuovere soluzioni concrete e sostenibili.
Partecipa!
Se sei un giovane interessato a creare cambiamento nella tua comunità rurale, puoi seguire il corso e-learning RYTA per acquisire le competenze necessarie per organizzare e gestire il tuo Consiglio Elettronico. Questo corso fornisce formazione essenziale su partecipazione civica, advocacy politica e coinvolgimento comunitario, aiutandoti a fare la differenza nella tua area.
Per saperne di più e scoprire il programma completo dei Consigli Elettronici, visita: https://platform.rytaspace.eu/